Approfondimenti sulla storia della cannabis: da quando l’adoperiamo, perchè, e come viene usata oggi.
La storia della marijuana è molto antica e inizia prima ancora che di storia si possa parlare. Infatti l’uomo ha iniziato ad usare la canapa ancor prima di imparare a scrivere. Il ritrovamento di semi di marijuana fossilizzati in una grotta in Romania, databili al Neolitico, è una delle tante prove del lungo rapporto tra uomo e marijuana. Il primo manufatto in canapa tessile risale all’8.000 a.C.. La marijuana (GanJa) è nominata nei testi hindu e nelle fonti greche dell’800 a.c.. La coltivazione di cannabis e la sua trasformazione sono diventati un volano economico nell’Europa del medio evo. E anche se Colombo non ne parlò, i ritrovamenti in Perù di mummie risalenti al 1500 d.c., con residui di cannabis e tabacco, ci dice che anche nelle Americhe non era una pianta sconosciuta!
Da questo si può capire che sulla storia della cannabis c’è tanto da dire. Ed è facile appassionarsi ad un racconto che parte dalla Cina, attraversa l’Asia centrale e l’Europa, per arrivare dall’altra parte del mondo. Un racconto fatto di intrecci con usanze religiose e divinatorie, sette occulte, scontri economici, negazionismo, proteste e ribellioni. Per arrivare a rinascite improvvise oggi, grazie alle nuove attenzioni sull’industria green.
Storia della marijuana e contemporaneità
Nei nostri articoli non ci limiteremo a trattare gli aspetti del passato legati a questa pianta. Uno sguardo sul presente è d’obbligo. Siamo in un momento in cui si sono aperti diversi spiragli che fanno ben sperare. Le diverse aperture alla legalizzazione della marijuana in diversi stati del mondo fanno notizia, e sono un segnale forte. L’aspetto ricreativo è solo una fetta del mercato. Non si tratta solo di questo però. Parlare di cannabis oggi, significa anche parlare di scienza e medicina, di disintossicazione del suolo e inquinamento. Significa parlare di ecosostenibilità dei materiali e delle costruzioni, di rimedi naturali a problemi di salute e, non ultimo, di cibo.
Bene, se sei un appassionato o anche solo un curioso, non ti resta che dedicarti alla lettura dei nostri approfondimenti sulla storia della cannabis nel mondo!
Trovi anche tanti altri articoli interessanti nel nostro blog :)
Marlboro e marijuana, ecco cos’è successo Nel mondo della marijuana girano un sacco di notizie, soprattutto ora che la legalizzazione sta muovendo i suoi, seppur piccoli, passi. I protagonisti di queste notizie sono i più vari, dalle celebrità ai rappresentanti di una qualche corrente politica. Ma anche le grandi aziende non fanno eccezione. E quando…
Gli sviluppatori di varietà di marijuana fanno a gara a trovare il nome più evocativo per i loro prodotti. Alcuni sono semplici come Cookies, altri evocativi come Moonrock. Oggi vogliamo parlare di uno strain dal nome inquietante, ma appropriato: la White Widow. Dove e quando nasce la White Widow Ogni varietà di cannabis ha una…
Gli usi della marijuana sono davvero innumerevoli. L’utilizzo ricreativo è quello che fa più parlare di se, ma la ganja ha anche impieghi industriali e, ovviamente, religiosi e spirituali. E questi ultimi sono particolari e interessanti. Incensi e erbe aromatiche Spiritualità e incensi sono legati a doppio filo. Il bruciare erbe aromatiche è un gesto…
Fino agli anni 30′ del 900′ l’Italia era il più grande produttore di canapa legale al mondo. Da sola, con i suoi 90.000 ettari coltivati superava gli 85.000 totali delle altre nazioni. Considerando lo stato attuale è difficile credere che si tratti dell’Italia in cui viviamo oggi. Tuttavia, la recente apertura nei confronti della canapa…
Quali erano le genetiche di marijuana che fumavano i primi hippie? Negli anni 60′ il movimento degli hippie riuniva al suo interno persone che si riconoscevano negli ideali di pace e libertà. Dagli Stati Uniti, in cui apparve inizialmente come movimento schierato contro la guerra in Vietnam, la controcultura hippie si diffuse poi anche in…
I cosiddetti Hashashin vengono spesso menzionati in relazione all’uso di hashish. E’ infatti possibile che la loro estrema determinazione e freddezza nel portare a termine missioni suicide derivasse anche dall’uso di stupefacenti. La materia è spesso oggetto di controversie e la mancanza di prove certe sbiadisce la linea tra storia e leggenda. La setta degli…
L’hashish legale è ormai un prodotto di consumo ma non tutti sono familiari con la sua storia secolare. Le sue origini sono radicate nell’antichità e la sua diffusione ha avuto una rilevanza politica, religiosa e sociale che va oltre gli scopi ricreativi. Cos’è l’hashish? Il nome “hashish” è un adattamento anglofono dall’arabo ﺣﺸﻴﺶ ḥašīš o “erba” ma…